RICERCA

Progetti di Ricerca

PROGETTI

GREENPORT Alliances

STATO

In corso

OBIETTIVO

Obiettivo del progetto è creare e implementare programmi di studio innovativi per HEI (Higher Educational Institutions) e VET (Vocational Education and Training) che mirino ad un cambiamento nella gestione delle operazioni di servizio portuale, con l’obiettivo di supportare la riduzione di emissione di sostanze inquinanti in una prospettiva di breve e lungo periodo.

PARTNERS

MAR.TE. Sea-Land Logistics S.c.ar.l., Piri Reis Universitesi (PRU), Acrosslimits Ltd, Universitatea Maritima Din Constanta (CMU), Hogere Zeevaartschool (HZS), Nikola Vaptsarov Naval Academy (NVNA), Sveuciliste U Rijeci (UNIRI), European Tugowners Association (ETA), APA-Administracao do Porto de Aveiro SA (APA), European Maritime Pilots Association (EMPA)

DURATA

36 mesi

BUDGET

€ 1,3 MLN

PROGETTI

Port Competitiveness: Defining Innovative Monitoring Tools

Progetto pilota per la valorizzazione delle attività di ricerca nel settore dei trasporti, della logistica portuale e marittima finalizzate allo sviluppo scientifico, economico, sociale e ambientale del territorio

STATO

In corso

OBIETTIVO

Il progetto mira a rafforzare la cooperazione tra l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Centrale, l’Università di Napoli Parthenope (DiSAQ) e MAR.TE. Sea-Land Logistics S.c.ar.l., per promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative volte al monitoraggio efficace delle attività portuali e alla elaborazione di documenti statistici che saranno pubblicati dall’AdSP.

PARTNERS

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, MAR.TE. Sea-Land Logistics S.c.ar.l., Università degli Studi di Napoli Parthenope (Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi – DiSAQ)

DURATA

24 mesi

PROGETTI

TECH4Transport&Logistics

“Nuove tecnologie per lo sviluppo dell’ecosistema imprenditoriale della logistica integrata mare-terra in chiave di sostenibilità ambientale”

STATO

Completato

OBIETTIVO

Obiettivo del progetto è rafforzare l’ecosistema d’innovazione del settore dei trasporti e della logistica in Campania, favorendo l’interazione tra imprese e business player fornitori di tecnologie, in un’ottica di open innovation.

PARTNERS

MAR.TE. Sea-Land Logistics S.c.ar.l., Università degli Studi di Napoli Parthenope (Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi – DiSAQ)

DURATA

12 mesi

BUDGET

€ 119,000

PROGETTI

PON03PE_00185_1

“Modelli di governance, riconfigurazione e monitoraggio delle attività logistiche portuali ed interportuali”

STATO

Completato

OBIETTIVO

Analisi delle problematiche di management e monitoraggio strategico di attività logistiche portuali ed interportuali da riconfigurare in un’ottica integrata attraverso il supporto di sistemi ICT.

PARTNERS

Vitrociset S.p.A., Grimaldi Group, Magsistem Srl, Air Support Srl, Sudgest S.c.ar.l., CNR-ISSM, CO.RI.SA., CNIT, UniParthenope.

DURATA

51 mesi

BUDGET

€ 7,922 MLN

PROGETTI

PON03PE_00185_2

“Safety link for sea-land logistics”

STATO

Completato

OBIETTIVO

Realizzazione di sistemi, tecnologie e sensoristica avanzata per l’acquisizione di informazioni sensibili ai fini della sicurezza stradale e dell’integrità delle merci e per l’identificazione ed il tracciamento di persone, mezzi e merci.

PARTNERS

Grimaldi Group, Magsistem Srl, Air Support Srl, Sudgest S.c.ar.l., CNR-ISSM, CO.RI.SA., CNIT, UniParthenope.

DURATA

51 mesi

BUDGET

€ 5 MLN

PROGETTI

RETI LUNGHE - MISURA A Project

“Research & innovation in transport, logistics, sensors and energy industries. Strategic plan for international activities - MAR.TE. Sea-Land Logistics”

STATO

Completato

OBIETTIVO

Progetto realizzato per lo sviluppo di reti lunghe per la ricerca e l’innovazione delle filiere tecnologiche campane, mediante azioni di sistema per l’internazionalizzazione della filiera tecnologica.

PARTNERS

MAR.TE. S.c.ar.l.

DURATA

18 mesi

BUDGET

€ 250,000

PROGETTI

RETI LUNGHE - MISURA B Project

“Internationalisation actions for the companies of Campania in the sea-land logistics chain - MAR.TE. Sea-Land Logistics"

STATO

Completato

OBIETTIVO

Progetto realizzato per lo sviluppo di reti lunghe per la ricerca e l’innovazione delle filiere tecnologiche campane, mediante azioni di promozione integrata, cooperazione e marketing internazionale della sotto-filiera tecnologica.

PARTNERS

MAR.TE. S.c.ar.l.

DURATA

18 mesi

BUDGET

€ 250,000

PROGETTI

SFITS

STATO

Completato

OBIETTIVO

Studio di fattibilità per la standardizzazione e l’automazione dei principali processi logistici attraverso l’integrazione di sistemi informatici e telematici. L’integrazione sarà in grado di garantire la tracciabilità e il costante monitoraggio dei flussi logistici.

PARTNERS

MAR.TE. S.c.ar.l.

DURATA

12 mesi

BUDGET

€ 120,000

PROGETTI

ARES

“Robotica autonoma per la nave estesa”

STATO

Completato

OBIETTIVO

Obiettivo del progetto è la realizzazione di una “nave estesa”: grazie all’impiego di una flotta di droni subacquei e di superficie sarà possibile estendere flessibilità d’uso e missione della nave e renderla operativa in diversi ambiti e situazioni di emergenza.

PARTNERS

MAR.TE. S.c.ar.l., Apphia s.r.l., Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Consorzio Universitario per la Ricerca, Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA), DIAMEC Technology s.r.l., Geocart S.p.A., Next Geosolutions Europe spa, Seastema S.p.a., So.Pro.Mar. SpA, Università degli Studi di BOLOGNA, Università degli Studi di GENOVA, Università degli Studi di PALERMO, Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”, Università della CALABRIA.

DURATA

36 mesi

BUDGET

€ 9,5 MLN

PROGETTI

ITS for Logistics

STATO

Completato

OBIETTIVO

Analisi delle specifiche tecniche e fabbisogni d’innovazione in merito alle dotazioni tecnologiche a supporto dei processi di logistica mare-terra. Realizzazione di soluzioni innovative di digitalizzazione di processo in ambito maritime operations and logistics.

PARTNERS

CNIT, Uniparthenope, Vitrociset S.p.A., Magsistem S.r.l., Air Support S.r.l.

DURATA

18 mesi

BUDGET

€ 1,7 MLN

PROGETTI

PortForward Project

Towards a green and sustainable ecosystem for the EU Port of the Future

STATO

Completato

OBIETTIVO

(Horizon 2020, Call “The Port of the Future”) – Realizzazione di un dashboard per il monitoraggio e il controllo real time dei processi critici in ambito portuale mediante l’impiego di sensoristica avanzata.

PARTNERS

Acciona, Brunel University, CORE Innovation, Fraunhofer IFF, Ghent University, IMEC, LEITAT, MAR.TE. S.c.ar.l., Ubimax, Autoridad Portuaria de Vigo, Autoridad Portuaria de Baleares, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Port of Kristiansand, Transportwerk Magdeburger Hafen Gmbh.

DURATA

42 mesi

BUDGET

€ 4,994 MLN